loading

Valutazione dell’impatto sanitario delle attività dell’impianto siderurgico di Taranto / Organizzazione Mondiale della Sanità. Ufficio Regionale per l’Europa

Tác giả : Organizzazione Mondiale della Sanità. Ufficio Regionale per l’Europa

Nhà xuất bản : Organizzazione Mondiale della Sanità. Ufficio Regionale per l’Europa

Năm xuất bản : 2023

Chủ đề : 1. Environmental Exposure. 2. Environmental Pollution. 3. Epidemiology. 4. Health Impact Assessment. 5. Publications.

Thông tin chi tiết

Tóm tắt :

acciaieria di Taranto, situata nel sud-est dell’Italia, è attiva dagli anni ’60 ed è diventata uno dei principali impianti di produzione d’acciaio in Europa. Rappresenta un’importante risorsa per la regione e per il paese in termini di economia e occupazione. Da diversi decenni l’impianto è noto per il suo impatto ambientale negativo, con emissioni notevoli di vari inquinanti che interessano vaste aree, anche densamente popolate, come la stessa città di Taranto. Taranto e i comuni circostanti sono inclusi in una lista dei “siti di interesse” per la contaminazione ambientale individuati dal Governo italiano. Gli impatti sulla salute umana sono stati ampiamente studiati nel corso degli anni. Percentuali eccessive di insorgenza di numerose malattie e di mortalità sono state ripetutamente documentate, denotando un preoccupante profilo sanitario per la popolazione locale. Gli impatti dell’impianto siderurgico sulla salute sono stati quantificati in modo più affidabile per quanto concerne le emissioni in atmosfera, attentamente monitorate per molti anni. Nell’ambito del progetto dell’OMS descritto in questo rapporto sono state aggiornate le stime disponibili e sono state valutate modalità alternative di produzione ed emissione industriale, inoltre l’analisi dell’impatto sulla salute è stata corredata di una valutazione economica. I risultati confermano le stime precedenti. Gli impatti prevedibili di mortalità e morbilità stimati nonché i costi associati sono in funzione dei cambiamenti previsti nelle concentrazioni di inquinanti nei diversi scenari. Per esempio, nello scenario meno favorevole sono stimate 27 morti all’anno per uomini e donne di età superiore ai 30 anni residenti nel comune di Taranto, mentre la cifra diminuisce a 5 morti all’anno nello scenario più favorevole. Queste cifre forniscono una visione parziale dell’impatto complessivo sulla salute: altri fattori importanti, come la contaminazione del suolo, dell’acqua, dei rifiuti e degli alimenti, non possono attualmente essere quantificati in modo affidabile. Anche la qualità della vita, l’ambiente urbano e gli spazi verdi sono influenzati dalle politiche industriali dell’impianto siderurgico e l’impatto nei confronti di questi aspetti dovrebbe essere valutato a fondo nel quadro dell’agenda per lo sviluppo sostenibile. v, 76 p.

 Thông tin dữ liệu nguồn

 Thư viện  Ký hiệu xếp giá  Dữ liệu nguồn
Tổ chức y tế thế giới
https://iris.who.int/handle/10665/373261